Partecipanti
Alessia Di Giovanni
Chair
Università degli Studi di Chieti-PescaraLinee di ricerca principali: studio del bilancio idrologico attraverso il confronto tra metodo classico, geostatistico e l'utilizzo di dati radar, affinché sia utilizzabile anche per la gestione delle risorse idriche (ad es. dagli enti gestori dele acque); modellazione numerica dei corpi idrici.
alessia.digiovanni@unich.itElena Egidio
Co-Chair
Università degli Studi di TorinoAttività di ricerca: studio delle acque sotterranee e delle variazioni del livello piezometrico legate sia all'attività antropica, sia ai cambiamenti climatici.
elena.egidio@unito.itTommaso Casati
Task team
Università di BolognaPrincipali linee di ricerca: previsione degli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici sulla portata di grandi sorgenti lungo la catena appenninica; modellazione numerica di flusso in acquiferi fratturati; modellazione numerica di flusso e trasporto in acquiferi porosi per la previsione degli impatti relativi alla costruzione di impianti geotermici a bassa entalpia a circuito aperto.
tommaso.casati2@unibo.itDelia Cusano
Task team
Università degli Studi di Napoli Federico III principali interessi di ricerca riguardano la valutazione della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi all’inquinamento; valutazione dei processi di ricarica degli acquiferi carbonatici dell'Appennino meridionale; monitoraggio idrologico del suolo e della zona vadosa.
delia.cusano@unina.itAdriana Damato
Task team
Sapienza Università di RomaDottoranda in idrogeologia. Attività di ricerca: interazione tra fluidi profondi e attività sismica con lo scopo di osservare e studiare eventuali cambiamenti nelle proprietà chimico-fisiche delle acque sorgive in concomitanza di eventi sismici
adriana.damato@uniroma1.itDavide Fronzi
Task team
Università Politecnica delle MarchePrincipali attività di ricerca connesse allo studio dei meccanismi di ricarica di acquiferi montani tramite l'applicazione di tecniche di idrologia isotopica e caratterizzazione idrodinamica di acquiferi fratturati e porosi mediante l'utilizzo di traccianti artificiali. Studi di carattere interdisciplinare con una spiccata prevalenza di metodi data-driven e modelli informatizzati per il supporto alla definizione di modelli idrogeologici concettuali.
d.fronzi@staff.univpm.itDaniele Lepore
Task team
Università degli Studi di Napoli Federico III principali interessi di ricerca riguardano lo studio e la valutazione dell'impatto delle variazioni climatiche sui processi di ricarica e sulla disponibilità delle risorse idriche sotterranee degli acquiferi carbonatici dell'Appennino meridionale; applicazione dei modelli climatici GCM-RCM e dati satellitari (SENTINEL & MODIS) per scopi idrogeologici; monitoraggio idrogeologico; modellazione di flusso numerica e fisica.
daniele.lepore@unina.itPietro Mazzon
Task team
Politecnico di MilanoInteressi di ricerca: modellazione numerica di trasporto reattivo e frazionamento isotopico di solventi clorurati, modellazione stocastica del flusso di falda, valutazione quantitativa della risorsa idrica nell'area del Milanese.
pietro.mazzon@polimi.itMaria Chiara Porru
Task team
Università degli Studi di CagliariLinee di ricerca principali: studio degli acquiferi costieri, problematica dell'intrusione salina, gestione della risorsa idrica, stima della ricarica, idrogeochimica, idrogeologia isotopica, modellazione numerica.
mariachiara.porru@unica.itAgnese Redaelli
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaLa linea principale di ricerca riguarda la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse idriche sotterranee attraverso l’utilizzo di un approccio di tipo data-driven integrato con analisi machine-learning.
agnese.redaelli@unimib.itEdoardo Severini
Task team
Università degli Studi di FerraraI principali interessi di ricerca riguardano: effetto delle pratiche agricole sulla qualità e quantità delle acque sotterranee e superficiali, con particolare riferimento all'interazione tra di esse in acquiferi alluvionali, ciclo biogeochimico dell'azoto, effetti degli eventi idrologici estremi (EHE), best management practices (BMPs) e nature based solutions (NBS).
edoardo.severini@unife.itGiovanna De Filippis
Advisor
Eni Rewind S.p.A.I principali interessi riguardano la gestione di sistemi di bonifica in siti contaminati medianto l'utilizzo di strumenti GIS e di modelli di flusso e trasporto in acquiferi porosi.
giovanna.df1989@libero.itStefano Viaroli
Advisor
Università di PisaMarie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow all’Università di Pisa. Attualmente visiting presso School of Environmental Science and Engineering - SOUTHERN UNIVERSITY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY -SUSTech (Shenzhen, Cina), partner del progetto.
Principali attività di ricerca: Caratterizzazione della contaminazione da Microplastiche e contaminanti emergenti di acquiferi urbani. Definizione di metodologie analitiche per l’identificazione e la caratterizzazione di microplastiche nelle acque sotterranee. Valutazione della sostenibilità dei sistemi di infiltrazione di acque superficiali in ambiente urbano (Sponge city facilities).
Nostalgico di studi idrogeologici regionali.
Andrea Citrini
Co-Chair
Carnegie Science - Department of Global EcologyRicercatore post-dottorato presso Carnegie Science. Il focus principale di ricerca riguarda la valutazione della disponibilità idrica globale considerando scenari di cambiamento climatico. Gli interessi includono anche lo studio quali-quantitativo delle acque sorgive in ambiente carsico e la definizione/caratterizzazione di complessi idrogeologici come strumento di pianificazione territoriale.
acitrini@carnegiescience.eduClaudio Arras
Task team
Università degli Studi di CagliariLinee di ricerca principali: applicazione di tecniche di modellazione geologica 3D e modellazione numerica di flusso per la caratterizzazione dell'acquifero costiero della piana del Flumendosa, soggetto a intrusione salina; quantificazione della ricarica e dei processi di interscambio tra acque sotterranee e superficiali.
claudio.arras@unica.itPaolo Colombo
Task team
Politecnico di MilanoI suoi principali interessi di ricerca sono la gestione delle risorse idriche e l'esplorazione di impatti e soluzioni ai cambiamenti climatici sulle acque superficiali e sotterranee, tramite test sul campo, modellazione data-driven e numerica. È Vice-Chair dello Scientific Committee di Groundwater Youth Network (GWYN), patrocinato UNESCO.
paolo1.colombo@polimi.itNico Dalla Libera
Task team
Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi OrientaliI principali interessi di ricerca riguardano: studio delle dinamiche di diffusione dell'arsenico nelle acque sotterranee della pianura veneziana, modellazione della struttura del sottosuolo attraverso metodi geostatistici, definizione dei Natural Background Levels per arsenico ed altri contaminanti di origine naturale avvalendosi della geostatistica, modellazione numerica di flusso e trasporto
nico.dallalibera@distrettoalpiorientali.itFrancesco Maria De Filippi
Task team
Università degli Studi di Roma La SapienzaLinee di ricerca principali: approcci quali-quantitativi per lo studio degli acquiferi e delle sorgenti carsiche, vulnerabilità degli acquiferi carsici, idrogeochimica per lo studio dei fenomeni di intrusione salina in acquiferi costieri, nuove metodologie per la stima della conducibilità idraulica in acquiferi potenzialmente contaminati, caratterizzazione di siti contaminati
francescomaria.defilippi@uniroma1.itLaura Landi
Task team
Università di BolognaDottoranda in idrogeologia presso l'Università di Bologna. Temi di ricerca: interpolazione geostatistica di valori di fondo di arsenico in acque sotterranee, modellazione numerica di flusso.
laura.landi11@unibo.itFrancesca Lobina
Task team
Università degli studi di CagliariI principali interessi riguardano la quantificazione della ricarica, il monitoraggio idrologico della zona insatura, idrogeochimica dei nitrati nella zona insatura e satura; valutazione della vulnerabilità degli acquiferi alla contaminazione da nitrati; modellazione di flusso e trasporto di soluti nell'insaturo
francesca.lobina@unica.itClaudia Medina Montecinos
Task team
Politecnico di MilanoDottoranda presso il Politecnico di Milano. I principali interessi di ricerca riguardano l'uso delle tecniche data-driven e la modellazione numerica nella valutazione degli aspetti quali-quantitativi delle acque sotterranee, con particolare attenzione al ruolo della zona insatura. Indirizzando il percorso verso la cooperazione internazionale per la gestione integrata delle risorse idriche.
claudia.medina@polimi.itErnesto Pugliese
Task team
Università di BolognaDottorando in idrogeologia, argomento di ricerca: previsione rischio d'interferenza idrogeologica legata a lavori in sotterranea (tunnel) in diversi contesti idrogeologici.
ernesto.pugliese2@unibo.itDavide Sartirana
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaI principali ambiti di ricerca riguardano l'analisi delle interazioni tra falda ed infrastrutture sotterranee in ambienti urbani mediante utilizzo di strumenti GIS, analisi di serie temporali dei livelli piezometrici e modellistica numerica di flusso; attualmente ho cominciato ad occuparmi di modellistica di trasporto reattivo in siti contaminati.
davide.sartirana@unimib.itChiara Zanotti
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaLe linee di ricerca principali riguardano l'applicazione di tecniche data-driven a dataset idrogeologici: analisi multivariata e data mining di dati di qualità delle acque sotterranee, analisi delle serie temporali e modellazione dei dati di disponibilità della risorsa idrica.
chiara.zanotti@unimib.itDiego Di Curzio
Advisor
Università di PadovaMarie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow presso Department of Water Management della Delft University of Technology, Paesi Bassi.
Principali attività di ricerca: caratterizzazione di acquiferi complessi mediante approccio multidisciplinare; studio dei fenomeni di contaminazione antropica e naturale; analisi dei processi di interazione tra contaminanti organici e inorganici e matrici ambientali, mediante modellazione idro(bio)geochimica e di trasporto reattivo e tecniche geostatistiche; analisi di serie storiche idrologiche e idrogeologiche per la definizione del modello concettuale.
Alessia Di Giovanni
Chair
Università degli Studi di Chieti-PescaraLinee di ricerca principali: studio del bilancio idrologico attraverso il confronto tra metodo classico, geostatistico e l'utilizzo di dati radar, affinché sia utilizzabile anche per la gestione delle risorse idriche (ad es. dagli enti gestori dele acque); modellazione numerica dei corpi idrici.
alessia.digiovanni@unich.itAndrea Citrini
Co-Chair
Carnegie Science - Department of Global EcologyRicercatore post-dottorato presso Carnegie Science. Il focus principale di ricerca riguarda la valutazione della disponibilità idrica globale considerando scenari di cambiamento climatico. Gli interessi includono anche lo studio quali-quantitativo delle acque sorgive in ambiente carsico e la definizione/caratterizzazione di complessi idrogeologici come strumento di pianificazione territoriale.
acitrini@carnegiescience.eduElena Egidio
Co-Chair
Università degli Studi di TorinoAttività di ricerca: studio delle acque sotterranee e delle variazioni del livello piezometrico legate sia all'attività antropica, sia ai cambiamenti climatici.
elena.egidio@unito.itClaudio Arras
Task team
Università degli Studi di CagliariLinee di ricerca principali: applicazione di tecniche di modellazione geologica 3D e modellazione numerica di flusso per la caratterizzazione dell'acquifero costiero della piana del Flumendosa, soggetto a intrusione salina; quantificazione della ricarica e dei processi di interscambio tra acque sotterranee e superficiali.
claudio.arras@unica.itTommaso Casati
Task team
Università di BolognaPrincipali linee di ricerca: previsione degli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici sulla portata di grandi sorgenti lungo la catena appenninica; modellazione numerica di flusso in acquiferi fratturati; modellazione numerica di flusso e trasporto in acquiferi porosi per la previsione degli impatti relativi alla costruzione di impianti geotermici a bassa entalpia a circuito aperto.
tommaso.casati2@unibo.itPaolo Colombo
Task team
Politecnico di MilanoI suoi principali interessi di ricerca sono la gestione delle risorse idriche e l'esplorazione di impatti e soluzioni ai cambiamenti climatici sulle acque superficiali e sotterranee, tramite test sul campo, modellazione data-driven e numerica. È Vice-Chair dello Scientific Committee di Groundwater Youth Network (GWYN), patrocinato UNESCO.
paolo1.colombo@polimi.itDelia Cusano
Task team
Università degli Studi di Napoli Federico III principali interessi di ricerca riguardano la valutazione della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi all’inquinamento; valutazione dei processi di ricarica degli acquiferi carbonatici dell'Appennino meridionale; monitoraggio idrologico del suolo e della zona vadosa.
delia.cusano@unina.itNico Dalla Libera
Task team
Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi OrientaliI principali interessi di ricerca riguardano: studio delle dinamiche di diffusione dell'arsenico nelle acque sotterranee della pianura veneziana, modellazione della struttura del sottosuolo attraverso metodi geostatistici, definizione dei Natural Background Levels per arsenico ed altri contaminanti di origine naturale avvalendosi della geostatistica, modellazione numerica di flusso e trasporto
nico.dallalibera@distrettoalpiorientali.itAdriana Damato
Task team
Sapienza Università di RomaDottoranda in idrogeologia. Attività di ricerca: interazione tra fluidi profondi e attività sismica con lo scopo di osservare e studiare eventuali cambiamenti nelle proprietà chimico-fisiche delle acque sorgive in concomitanza di eventi sismici
adriana.damato@uniroma1.itFrancesco Maria De Filippi
Task team
Università degli Studi di Roma La SapienzaLinee di ricerca principali: approcci quali-quantitativi per lo studio degli acquiferi e delle sorgenti carsiche, vulnerabilità degli acquiferi carsici, idrogeochimica per lo studio dei fenomeni di intrusione salina in acquiferi costieri, nuove metodologie per la stima della conducibilità idraulica in acquiferi potenzialmente contaminati, caratterizzazione di siti contaminati
francescomaria.defilippi@uniroma1.itDavide Fronzi
Task team
Università Politecnica delle MarchePrincipali attività di ricerca connesse allo studio dei meccanismi di ricarica di acquiferi montani tramite l'applicazione di tecniche di idrologia isotopica e caratterizzazione idrodinamica di acquiferi fratturati e porosi mediante l'utilizzo di traccianti artificiali. Studi di carattere interdisciplinare con una spiccata prevalenza di metodi data-driven e modelli informatizzati per il supporto alla definizione di modelli idrogeologici concettuali.
d.fronzi@staff.univpm.itLaura Landi
Task team
Università di BolognaDottoranda in idrogeologia presso l'Università di Bologna. Temi di ricerca: interpolazione geostatistica di valori di fondo di arsenico in acque sotterranee, modellazione numerica di flusso.
laura.landi11@unibo.itDaniele Lepore
Task team
Università degli Studi di Napoli Federico III principali interessi di ricerca riguardano lo studio e la valutazione dell'impatto delle variazioni climatiche sui processi di ricarica e sulla disponibilità delle risorse idriche sotterranee degli acquiferi carbonatici dell'Appennino meridionale; applicazione dei modelli climatici GCM-RCM e dati satellitari (SENTINEL & MODIS) per scopi idrogeologici; monitoraggio idrogeologico; modellazione di flusso numerica e fisica.
daniele.lepore@unina.itFrancesca Lobina
Task team
Università degli studi di CagliariI principali interessi riguardano la quantificazione della ricarica, il monitoraggio idrologico della zona insatura, idrogeochimica dei nitrati nella zona insatura e satura; valutazione della vulnerabilità degli acquiferi alla contaminazione da nitrati; modellazione di flusso e trasporto di soluti nell'insaturo
francesca.lobina@unica.itPietro Mazzon
Task team
Politecnico di MilanoInteressi di ricerca: modellazione numerica di trasporto reattivo e frazionamento isotopico di solventi clorurati, modellazione stocastica del flusso di falda, valutazione quantitativa della risorsa idrica nell'area del Milanese.
pietro.mazzon@polimi.itClaudia Medina Montecinos
Task team
Politecnico di MilanoDottoranda presso il Politecnico di Milano. I principali interessi di ricerca riguardano l'uso delle tecniche data-driven e la modellazione numerica nella valutazione degli aspetti quali-quantitativi delle acque sotterranee, con particolare attenzione al ruolo della zona insatura. Indirizzando il percorso verso la cooperazione internazionale per la gestione integrata delle risorse idriche.
claudia.medina@polimi.itMaria Chiara Porru
Task team
Università degli Studi di CagliariLinee di ricerca principali: studio degli acquiferi costieri, problematica dell'intrusione salina, gestione della risorsa idrica, stima della ricarica, idrogeochimica, idrogeologia isotopica, modellazione numerica.
mariachiara.porru@unica.itErnesto Pugliese
Task team
Università di BolognaDottorando in idrogeologia, argomento di ricerca: previsione rischio d'interferenza idrogeologica legata a lavori in sotterranea (tunnel) in diversi contesti idrogeologici.
ernesto.pugliese2@unibo.itAgnese Redaelli
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaLa linea principale di ricerca riguarda la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse idriche sotterranee attraverso l’utilizzo di un approccio di tipo data-driven integrato con analisi machine-learning.
agnese.redaelli@unimib.itDavide Sartirana
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaI principali ambiti di ricerca riguardano l'analisi delle interazioni tra falda ed infrastrutture sotterranee in ambienti urbani mediante utilizzo di strumenti GIS, analisi di serie temporali dei livelli piezometrici e modellistica numerica di flusso; attualmente ho cominciato ad occuparmi di modellistica di trasporto reattivo in siti contaminati.
davide.sartirana@unimib.itEdoardo Severini
Task team
Università degli Studi di FerraraI principali interessi di ricerca riguardano: effetto delle pratiche agricole sulla qualità e quantità delle acque sotterranee e superficiali, con particolare riferimento all'interazione tra di esse in acquiferi alluvionali, ciclo biogeochimico dell'azoto, effetti degli eventi idrologici estremi (EHE), best management practices (BMPs) e nature based solutions (NBS).
edoardo.severini@unife.itChiara Zanotti
Task team
Università degli Studi di Milano BicoccaLe linee di ricerca principali riguardano l'applicazione di tecniche data-driven a dataset idrogeologici: analisi multivariata e data mining di dati di qualità delle acque sotterranee, analisi delle serie temporali e modellazione dei dati di disponibilità della risorsa idrica.
chiara.zanotti@unimib.itGiovanna De Filippis
Advisor
Eni Rewind S.p.A.I principali interessi riguardano la gestione di sistemi di bonifica in siti contaminati medianto l'utilizzo di strumenti GIS e di modelli di flusso e trasporto in acquiferi porosi.
giovanna.df1989@libero.itDiego Di Curzio
Advisor
Università di PadovaMarie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow presso Department of Water Management della Delft University of Technology, Paesi Bassi.
Principali attività di ricerca: caratterizzazione di acquiferi complessi mediante approccio multidisciplinare; studio dei fenomeni di contaminazione antropica e naturale; analisi dei processi di interazione tra contaminanti organici e inorganici e matrici ambientali, mediante modellazione idro(bio)geochimica e di trasporto reattivo e tecniche geostatistiche; analisi di serie storiche idrologiche e idrogeologiche per la definizione del modello concettuale.
Stefano Viaroli
Advisor
Università di PisaMarie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow all’Università di Pisa. Attualmente visiting presso School of Environmental Science and Engineering - SOUTHERN UNIVERSITY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY -SUSTech (Shenzhen, Cina), partner del progetto.
Principali attività di ricerca: Caratterizzazione della contaminazione da Microplastiche e contaminanti emergenti di acquiferi urbani. Definizione di metodologie analitiche per l’identificazione e la caratterizzazione di microplastiche nelle acque sotterranee. Valutazione della sostenibilità dei sistemi di infiltrazione di acque superficiali in ambiente urbano (Sponge city facilities).
Nostalgico di studi idrogeologici regionali.