Gruppi di lavoro
Partecipanti
Diego Di Curzio - Chair
Università degli Studi di Chieti-Pescara
diego.dicurzio@unich.itAssegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia (InGeo) dell'Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Principali attività di ricerca: caratterizzazione di acquiferi complessi mediante approccio multidisciplinare; studio dei fenomeni di contaminazione antropica e naturale; analisi dei processi di interazione tra contaminanti organici e inorganici e matrici ambientali, mediante modellazione idrogeochimica e di trasporto reattivo e tecniche geostatistiche; analisi di serie storiche idrologiche e idrogeologiche per la definizione del modello concettuale.
Giovanna De Filippis - Co-Chair
AECOM URS Italia S.p.A.
giovanna.df1989@libero.itI principali interessi riguardano la gestione di sistemi di bonifica in siti contaminati medianto l'utilizzo di strumenti GIS e di modelli di flusso e trasporto in acquiferi porosi.
Stefano Viaroli - Co-Chair
Università degli Studi Roma Tre
stefano.viaroli@uniroma3.itPrincipali attività di ricerca: Idrogeologia regionale; bilanci idrogeologici; studio quali-quantitativo degli acquiferi vulcanici; studio di acquiferi mineralizzati e dinamiche di mixing in sitemi complessi. Uso della modellazione numerica del flusso a supporto della definizione di modelli concettuali regionali. Collaborazioni in studi geoarcheologici.
Andrea Citrini - Task team
Università degli Studi di Milano
andrea.citrini@unimi.itI principali interessi di ricerca riguardano lo studio e la caratterizzazione idrogeochimica delle acque sorgive in ambiente carsico e la valutazione della disponibilità idrica a medio-lungo termine sotto gli effetti del cambiamento climatico, con particolare attenzione alle dinamiche di scioglimento del manto nevoso.
Nico Dalla Libera - Task team
Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
nico.dallalibera@gmail.comI principali interessi di ricerca riguardano: studio delle dinamiche di diffusione dell'arsenico nelle acque sotterranee della pianura veneziana, modellazione della struttura del sottosuolo attraverso metodi geostatistici, definizione dei Natural Background Levels per arsenico ed altri contaminanti di origine naturale avvalendosi della geostatistica, modellazione numerica di flusso e traporto.
Alessia Di Giovanni - Task team
Università degli Studi di Chieti-Pescara
alessia.digiovanni@unich.itLinee di ricerca principali: studio del bilancio idrologico attraverso il confronto tra metodo classico, geostatistico e l'utilizzo di dati radar, affinché sia utilizzabile anche per la gestione delle risorse idriche (ad es. dagli enti gestori dele acque); modellazione numerica dei corpi idrici.
Elena Egidio - Task team
Università degli Studi di Torino
elena.egidio@unito.itAttività di ricerca: studio delle acque sotterranee e delle variazioni del livello piezometrico legate sia all'attività antropica, sia ai cambiamenti climatici.
Maria Filippini - Task team
Università di Bologna
maria.filippini3@unibo.itPrincipali temi di ricerca: dinamiche di migrazione e trasformazione di eteni clorurari in contesti porosi multi-acquifero, valutazione della vulnerabilità in sistemi multi-acquifero, caratterizzazione di acquiferi carsici alpini, modellazione numerica di flusso e trasporto.
Pietro Mazzon - Task team
Politecnico di Milano
pietro.mazzon@polimi.itInteressi di ricerca: modellazione numerica di trasporto reattivo e frazionamento isotopico di solventi clorurati, modellazione stocastica del flusso di falda, valutazione quantitativa della risorsa idrica nell'area del Milanese.
Stefania Stevenazzi - Task team
Università degli Studi di Napoli Federico II
stefania.stevenazzi@unina.itI principali interessi di ricerca riguardano la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi, lo studio della contaminazione delle acque sotterranee legata alla presenza di aree urbane e l’applicazione di dati satellitari per valutare gli impatti antropici sulle matrici ambientali.
Chiara Zanotti - Task team
Università degli Studi di Milano Bicocca
chiara.zanotti@unimib.itLe linee di ricerca principali riguardano l'applicazione di tecniche data-driven a dataset idrogeologici: analisi multivariata e data mining di dati di qualità delle acque sotterranee, analisi delle serie temporali e modellazione dei dati di disponibilità della risorsa idrica.
Marco Pola - Advisor
Hrvatski geološki institut
mpola@hgi-cgs.hrLa principale attività di ricerca riguarda lo studio di sistemi termali attraverso un approccio multidisciplinare che comprende principalmente l'analisi dell'assetto geologico-strutturale regionale e locale, la caratterizzazione idrogeologica degli acquiferi termali, lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la modellazione numerica del flusso a densità variabile riconducibile alle variazioni di temperatura e chimismo.
Marco Rotiroti - Advisor
Università degli Studi di Milano Bicocca
marco.rotiroti@unimib.it02 64482862Ricercatore presso l'Università di Milano-Bicocca. La sua ricerca si colloca nell’ambito dell’idrogeologia e dell’idrogeochimica e mira a supportare la gestione sostenibile della quantità e qualità delle risorse idriche sotterranee. Le linee di ricerca specifiche riguardano l’evoluzione idrogeochimica delle falde, le contaminazioni diffuse da nitrati e arsenico, la stima dei valori di fondo naturali, l’analisi di siti contaminati, le interazioni acque superficiali/sotterranee, la datazione delle falde, gli impatti dei cambiamenti climatici sulle falde, la modellazione di flusso e trasporto reattivo.