Un assegno di ricerca GEO-05 della durata di 24 mesi nell'ambito del progetto PRIN-PNRR "Modelling subsurface architectures and heat transfer in deep saline aquifers: hybrid geothermal plays of the Po Valley"
I responsabili del progetto oltre il Dottor Giacomo Medici, sono la Professoressa Sabina Bigi e il Professor Marco Petitta.
Il lavoro richiesto all’assegnista consiste nel caratterizzare l’ammasso roccioso in affioramento tramite scanline. La statistica prodotta sulla geometria delle fratture verra’ trasferita in modelli DFN tridimensionali di permeabilita’. La ricerca comprende uno studio completo dell’analogo in affioramento, dati dai pozzi al fine di costruire un robusto modello DFN. Recenti collaborazioni in Nord America (Los Alamos National Laboratory, USA; University of Guelph, Canada) dei promotori
del progetto hanno evidenziato tecniche innovative di analisi strutturale di terreno e modellazione che possono essere integrate per rendere i risultati originali.
Il candidato ideale ha un dottorato di ricerca vicino al completamento, o gia’ raggiunto. Si accettano candidature da giovani che hanno lavorato nei campi della geologia strutturale, idrogeologia, o ingegneria dei reservoir.
L’assegno dovra’ partire il 1 Marzo 2024. Lo stipendio e’ stato aumentato rispetto al minimo per tenere conto delle spese nella citta’ di Roma. Il link per presentare domanda e’ riportato di seguito:
https://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/252289
Chiarimenti e aiuto domande per la compilazione della domanda possono essere dirette a: giacomo.medici@uniroma.it